Un manto di neve copre San Lorenzo Maggiore
Durante il mese di gennaio San Lorenzo Maggiore è stato ricoperto da un suggestivo manto di neve. Pubblichiamo le foto scattate da Gabriele Di Marzo che testimoniano questo evento.
Durante il mese di gennaio San Lorenzo Maggiore è stato ricoperto da un suggestivo manto di neve. Pubblichiamo le foto scattate da Gabriele Di Marzo che testimoniano questo evento.
(clicca per ingrandire)
Nella notte tra il 14 ed il 15 ottobre 2015 vi è stata pioggia incessante che ha provocato un ingrossamento del fiume Calore. E’ tracimato nelle zone basse della città di Benevento e in diversi punti del suo percorso lungo la Valle Telesina (probabilmente nei territori di Ponte, della Piana di San Lorenzo Maggiore, di Solopaca).
Pubblichiamo in questa pagina la foto dell’esondazione del fiume Calore lungo la prima parte del suo tragitto attraverso la Valle Telesina. La foto è stata scattata da San Lorenzo Maggiore nella mattinata del 15 ottobre.
Il 18 dicembre 2012 abbiamo assistito ad uno spettacolo irripetibile. Abbiamo scattato alcune foto per condividere l’emozione che abbiamo provato con chi vive lontano dal nostro paese.
4 settembre 2012, ore 7:30 – la bruma che si distende languida lungo la Valle Telesina e vi indugia come un lungo fiume di vapore, prima di diradarsi ai raggi del sole.
Ecco le foto scattate da Alessia Pezzillo in occasione della Processione del Corpus Domini che si è svolta a San Lorenzo Maggiore il 26 giugno 2011.
Presentiamo le foto e la classifica della prima edizione della 10km Madonna della Strada organizzata dai giovani di San Lorenzo Maggiore svoltasi il 4 luglio 2010.
Classifica:
Categoria 15/20
Foto (di Alessia Pezzillo e Lorenzo Ferrara):
Presentiamo alcune foto scattate durante la processione dedicata alla Madonna della Strada tenutasi in occasione della Festa della Prima Domenica di Giugno svoltasi, straordinariamente, sabato 5 giugno 2010 a San Lorenzo Maggiore.
Pubblichiamo foto del Viale dei Platani (via Palazzese) scattate nell’autunno del 2009. Il viale, in dialetto laurentino, viene chiamato sott’à le chiànte
L’edificio ritratto nella foto si trova in Largo di Corte e viene comunemente chiamato l’asìle. Davanti ad esso ci sono due brevi rampe di scale speculari attraverso cui si accede alla porta d’ingresso.
Senza poter fornire indicazioni cronologiche, possiamo ripercorrere le varie destinazioni dell’edificio riferendoci alle memorie di chi è avanti con gli anni e alla tradizione orale.
Originariamente l’edificio era un ospedale, poi si trasformò in un carcere, poi nella casa del fascio, quindi nel dopolavoro, poi in un asilo nido ed infine fu dato in fitto ad un privato. Attualmente è ritornato nella disponibilità della Parrocchia alla quale apparterrebbe ed ora viene offerto in particolari occasioni ad associazioni per incontri, riunioni e mostre.
L’asilo, era il luogo in cui, durante il fascismo, si raccoglieva l’oro, il rame e la lana “per la patria”. La raccolta avveniva nei locali a piano terra che si affacciano su via Mulino. A tal uopo, arrivava un incaricato da Guardia Sanframondi che, in particolare, prendeva le pentole di rame consegnate dai cittadini e le bucava con uno scalpello in modo che non potessero essere più utilizzate.
Secondo alcuni racconti, prima della seconda guerra mondiale (a cavallo degli anni ’20 o prima?) vi erano stati rinchiusi prigionieri austriaci.
Siccome i carcerieri non avevano cibo da dare ai prigionieri, li portavano in campagna a lavorare così il padrone delle terre almeno provvedeva a sfamarli.
La foto pubblicata in calce è di Lorenzo Ferrara.
Presentiamo alcune foto scattate durante la processione organizzata in onore di San Lorenzo Martire a San Lorenzo Maggiore il giorno 10 agosto 2009.
Ultimi commenti