Processione della Madonna della Strada
Pubblichiamo alcune foto della Processione della Madonna della Strada del 7 giugno 2009, mentre attraversava Largo di Corte e via Pendino
Pubblichiamo alcune foto della Processione della Madonna della Strada del 7 giugno 2009, mentre attraversava Largo di Corte e via Pendino
Pubblichiamo una foto, scattata da mio padre Lorenzo Ferrara nell’agosto del 1978, che ritrae la processione in onore di San Lorenzo Martire per le vie del centro storico laurentino.
Dietro il gonfalone delle offerte, sono riconoscibili don Angelo Protaro e don Antonio Ferrara che precedono di pochi passi la statua del Santo.
Pubblichiamo la foto della statua di San Pio da Pietrelcina che fu posizionata una decina di anni or sono nella piazza antistante l’edificio scolastico, lungo via Roma, a San Lorenzo Maggiore
Lo spazio antistante la statua viene utilizzato dai bambini per giocare e dagli anziani per sedere in tranquillità magari recitando qualche prece.
In fondo alla pagina, invece, pubblicamo una foto della gigantesca statua di Padre Pio che fu posta in mezzo alla Rotonda dei Pentri, che si incontra uscendo allo svincolo di Benevento Ovest, da dove ci si può inoltrare sulla strada che porta a Pietrelcina. Sembra un monumento dedicato a qualche eroe dei cartoni animati giapponesi in voga agli inizi degli anni ’80.
Lascio giudicare ai visitatori quale statua rappresenti meglio la semplicità che contraddistinse la personalità del Santo di Pietrelcina.
Anche quest’anno non è mancata la festa laurentina che, più di tutte, si contraddistingue per il suo rimanere inalterata nel tempo. La festa in onore di Maria S.S. della Strada si è svolta a San Lorenzo Maggiore, in Contrada Piana, nei giorni 6 e 7 luglio.
Si ringrazia il Comitato Festa della Piana di San Lorenzo Maggiore, composto da: Iannotti Emilio (Presidente), Iannotti Franco Lino, Nifo Sarrapochiello Lorenzo, Mazzone Domenico, Iannotti Mario, Di Libero Lorenzo, Salvatore Tommaso e Clarizia Graziello. Sono intervenuti, inoltre, Carmine Nardone, ex Presidente della Provincia e Presidente di Futuridea, e l’Assessore Provinciale alla Cultura e al Turismo Carlo Falato.
Seguire l’articolo per guardare alcune foto della Festa dei Carri di Grano.
San Giovanni Rotondo 20 giugno 2008 – La Polisportiva Laurentina in collaborazione con Pezzillo Vittorio hanno organizzato un pellegrinaggio in San Giovanni Rotondo.
L’arrivo alle ore 9,30 e visita alla tomba di San Pio da Pietrelcina, a seguire la Santa Messa nella nuova Basilica. Nel pomeriggio il ristoro presso il ristorante Il Cavallino Rosso e la visita al Santuario dell’Incoronata di Foggia. Il clima buono mitigato da un gradevole venticello hanno fatto da cornice ad un’ottima giornata.
Pubblichiamo alcune foto dei preparativi per la processione del Corpus Domini di domenica 25 maggio (ore 19 circa).
Durante la processione del Corpus Domini, si porta per le strade del paese il Corpo del Signore, presente nell’ostia
Nel pomeriggio, perciò, i laurentini si impegnano a decorare le strade. Si utilizzano nastri colorati e palloncini, ma soprattutto si è impegnati ad allestire altari e cappelle per la “sosta” della processione, utilizzando stoffe e lenzuola ricamate e soprattutto fiori di ginestra.
Pubblichiamo qui di seguito le foto dei festeggiamenti che hanno fatto seguito alla promozione della Polisportiva Laurentina in Seconda Categoria
Tutte le foto pubblicate sono state scattate da Lorenzo Ferrara.
La torta ritratta nelle foto è stata realizzata da Serafina D’Onofrio.
Pubblichiamo qui di seguito una gallery di foto della Chiesa Madre di San Lorenzo Maggiore. Dedichiamo queste foto a tutti i Laurentini che vivono lontano da San Lorenzo Maggiore, emigranti o emigrati, ed ai loro discendenti
Ringraziamo il parroco don Pino Di Santo per averci permesso di pubblicare le foto sul nostro sito web.
La foto in alto ci è stata gentilmente messa a disposizione da Maria Pezzillo per la pubblicazione su questa pagina.
I confessionali riportati in foto 17 e foto 18 e le cornici delle nicchie riportate in foto 43 e in foto 44 sono state donate da comunità di Laurentini all’estero.
Pubblichiamo la foto dell’edicola della Madonna della Strada – La Madennèlla – in località Còre de la penetènza lungo via Santa Maria
Quasi tutti i Laurentini conoscono il motivo per cui fu fatta costruire.
Un signore di San Lupo stava scendendo per via Santa Maria con un carro carico di botti di olio. Ebbe una disavventura: il cavallo si imbizzarrì ed il carro si rovesciò. Essendo rimasto incastrato sotto il pesante mezzo ribaltato e trovandosi in grave pericolo di vita, il guidatore invocò la Madonna della Strada e riuscì ad uscire indenne dall’incidente.
Come segno di riconoscenza verso la Madonna, fece erigere un’edicola lungo la strada nel luogo in cui ciò avvenne.
Una decina d’anni or sono, l’edicola originaria fu divelta e distrutta. Fu tuttavia prontamente ricostruita anche se resta il rammarico per la vecchia immagine della Madonna probabilmente andata persa (nella foto in alto è ritratta l’edicola ricostruita e non quella originaria).
Dell’episodio ne parla anche Nicola Vigliotti nel suo libro dedicato alla Madonna della Strada (pagg. 31 e 32).
Ieri la neve è scesa su San Lorenzo Maggiore offrendo uno spettacolo a cui non siamo più abituati. Pubblichiamo delle foto del paese e della zona durante e dopo la nevicata
Ultimi commenti