La Quaresima dalle sette piume

Quaresima
La Quaresima è il periodo di penitenza che precede la Pasqua. Rappresenta la purificazione, l’espiazione dei peccati prima del risveglio, prima della Resurrezione

A San Lorenzo Maggiore questo periodo del calendario liturgico era rappresentato, metaforicamente, da una bambola di pezza – chiamata appunto “Quaresima” – sospesa in aria, legata ad un filo teso da una parte all’altra delle strade.

Ogni quartiere aveva la sua Quaresima ed a volte se ne trovavano più di una lungo la stessa strada. Veniva rappresentata come una vecchina, simile alla befana, che teneva in una mano la rocca (conocchia) ed in un’altra il fuso per filare la lana (in ciò, riportando alla memoria le Moire). La Quaresima portava, sotto la gonna, una patata nella quale erano infilate sette piume di gallina.

Veniva esposta alla fine di carnevale e tenuta fuori fino al giorno di Pasqua. Ogni sabato veniva estratta una piuma, riservando l’ultima per il giorno del Sabato Santo. A Pasqua la vecchina veniva tolta dalle strade, a rappresentare la fine del periodo di penitenza.

Quaresima
Quaresima appesa nel 2007 in piazza Dante a San Lorenzo Maggiore – Ingrandisci l’immagine

La Quaresima doveva apparire come una figura sinistra che incombeva, ammonitrice, a sorvegliare l’agire umano, quasi scrutasse biecamente per assicurare il rispetto delle prescrizioni penitenziali.

Probabilmente permetteva di percepire anche visivamente ciò che veniva avvertito sul proprio corpo con l’astinenza, il digiuno, i sacrifici rituali. Non ci è difficile immaginare con quanta impazienza si attendesse che l’ultima piuma venisse tolta per poter finalmente mettere fine alla penitenza. Questo voleva dire poter ricominciare a mangiare carne, per chi ne aveva la possibilità, e comunque potersi lasciar andare a qualche vizio o a qualche peccatuccio, magari di gola. Era un vero e proprio conto alla rovescia della comunità che riecheggiava in tutte le strade, una sequenza fissa e rassicurante la quale scandiva le settimane che mancavano alla fine del periodo di penitenza.

Il pupazzo della “Quaresima” era diffuso in molte zone del Meridione. Spesso veniva chiamato “Quarantana” ed in alcune zone la patata, in cui venivano infilate le piume, era sostituita da un limone.

Ancora oggi sopravvive questa tradizione. Nel 2007 fu appesa una Quaresima molto ben fatta in piazza Dante, a San Lorenzo Maggiore (ad essa si riferisce la foto pubblicata in questa pagina).

A San Lorenzo Maggiore sopravvive un motto scherzoso:

Quarésema cùre pelàta
mìtte le zzìkkure ‘ncòppa a la ràta
tu ce le mìtte a ùne a ùne
e ìe me le màgne a dùie a dùie

Oltre che voler sbeffeggiare la vecchina mettendo in evidenza il fatto che il suo sedere (cùre) è senza peli (pelàta), il motto invita scherzosamente la Quaresima a riporre i fichi secchi (zzìkkure) su un tradizionale cesto poco profondo
e oblungo (ràta) in modo che alla fine del periodo di penitenza, possano essere mangiati con avida voracità. I fichi secchi erano le leccornie dei poveri e rappresentavano forse, ingenuamente, la fine della penitenza.

Ringraziamo Romeo Ferrara per le preziose informazioni che ci ha fornito.

 

4 Comments

  1. ma che bella tradizione!
    non ho saputo mai nulla di simile, ammiro sempre di più la vostra comunità e il vostro senso di appartenenza.
    soprattutto ammiro che ognuno si prodiga a fornire il proprio contributo ad arricchire il sito e a far rivivere le tradizioni.

  2. E’ proprio vero che non si finisce mai di imparare!
    Grazie per questa breve storia!
    Non avevo mai sentito parlare della “quaresima dalle Sette Piume”

  3. Luisetta Caporale says:

    Anche da noi c’era una simile usanza, oggi scomparsa. La nostra “Corayisima” era pure una pupa di pezza vestita con gli abiti tradizionali però di lutto, perchè si diceva fosse la vedova di Carnevale, al posto della patata c’era un’arancia. Ogni famiglia ne aveva una e la posizionava appesa alla finestra. Ogni domenica i più piccoli della famiglia ne sfilavano la penna.
    La nostra filastrocca: “Corayisima mpisa arrhu lazzu pe’ nu pocu de sangunazzu” La Quaresima appesa a un laccio per un po’ di sanguinaccio( dolce fatto col sangue del maiale).
    Badolato Marina (CZ) Luisetta Caporale.

  4. Nel mio locale si racconta questa storia è, in questo periodo di quaresima, la nostra “Caraesima” scandisce il passare delle domeniche fino a Pasqua, quando, prima del pranzo viene raccontata la sua storia e tolta l’ultima piuma è si inizia il ricco pasto della nostra tradizione pasquale.
    Osteria Santi e Briganti

Lascia un commento