
Pubblichiamo qui di seguito una gallery di foto della Chiesa Madre di San Lorenzo Maggiore. Dedichiamo queste foto a tutti i Laurentini che vivono lontano da San Lorenzo Maggiore, emigranti o emigrati, ed ai loro discendenti
Ringraziamo il parroco don Pino Di Santo per averci permesso di pubblicare le foto sul nostro sito web.

La foto in alto ci è stata gentilmente messa a disposizione da Maria Pezzillo per la pubblicazione su questa pagina.
Mappa
Esterno

foto 1

foto 2
Chiesa della collegiata
A.D. 825
DIVAE.B.M.V.DE.STRADA
DOMUM.ISTAM.
VINC.ARCHIP.CINQUEGRANI
UNICA.DIGNITAS.
AEDIFICAT.SACRAT.DONAT.
1825 1823 823
ARCHI HP ARCHIHP

foto 3

foto 4

foto 5

foto 6

foto 7
Cappella di sinistra

foto 8

foto 9
Cappella di destra

foto 10

foto 11

foto 12
Insigne Collegiale di S. Lorenzo Maggiore – Giubileo Perpetuo per il giorno 15 agosto – concesso da S.S. Pio IV nel 1564 rinnovato da papa Urbano VIII nel 1638 riconfermato ricorrendo l’Anno Santo Mariano 1954 da S.S. Pio XII” title=”Insigne Collegiale di S. Lorenzo Maggiore – Giubileo Perpetuo per il giorno 15 agosto – concesso da S.S. Pio IV nel 1564 rinnovato da papa Urbano VIII nel 1638 riconfermato ricorrendo l’Anno Santo Mariano 1954 da S.S. Pio XII
Acquasantiere

foto 13

foto 14

foto 15
Complementi

foto 16

foto 17

foto 18

foto 43

foto 44
I confessionali riportati in foto 17 e foto 18 e le cornici delle nicchie riportate in foto 43 e in foto 44 sono state donate da comunità di Laurentini all’estero.
Navata centrale, abside ed altare

foto 19

foto 20

foto 21

foto 22

foto 23
Navata centrale – lato sinistro

foto 24

foto 25

foto 26

foto 27

foto 28

foto 29
Navata centrale – lato destro

foto 30

foto 31

foto 32

foto 33

foto 34

foto 35

foto 36

foto 37
Cappella di San Nicola

foto 38

foto 39

foto 40

foto 41

foto 42
Come laurentino non posso che essere onorato della pubblicazione di queste foto magnifiche, perchè credo che sia ora che il nostro paese metta in mostra i suoi tesori, questo ovviamente grazie alla volontà ed all’impegno dei nostri compaesani come voi grazie e mi raccomando continuate così
Ho visitato la vostra cittadina l’estate scorsa di passaggio per Bari. La vostra parrochiale è splendida: non mi è dispiaciuto dedicare la mattinata alla sua visita, e ammirare l’eleganza e la sobrietà delle cappelle e dei tesori che esse accolgono.
Io scrivo dalla Sardegna e ogni anno attraverso l’Italia meridionale per trascorrere le ferie in Grecia terra dei miei suoceri.
Spero di fare di nuovo tappa da voi l’estate prossima: scoprire nuovi luoghi e conoscere nuove persone e la loro storia è rigenerante, anche per me che vengo da una terra antica e ricca anch’essa di tesori naturali e culturali e sono stata adottata da coloro che hanno inventato la democrazia.