Foto della processione del Corpus Domini di domenica 26 giugno 2011
Ecco le foto scattate da Alessia Pezzillo in occasione della Processione del Corpus Domini che si è svolta a San Lorenzo Maggiore il 26 giugno 2011.
Ecco le foto scattate da Alessia Pezzillo in occasione della Processione del Corpus Domini che si è svolta a San Lorenzo Maggiore il 26 giugno 2011.
Da YouTube un video della Processione del Venerdì Santo del 2011 segnalato da Maria Pezzillo
Da YouTube un video della Processione del Venerdì Santo del 2005 segnalato da Maria Pezzillo
Alessia Pezzillo ci fa dono delle foto scattate durante la tradizionale Processione del Venerdì Santo svoltasi a San Lorenzo Maggiore il 22 aprile 2011.
Associazione Culturale Telesia Terme-Poesia e
Circolo ACLI Eleonora Pimentel De Fonseca –
Telese Terme – Biblioteca Comunale
Giorno 30 aprile – ore 18,00 – intervento del prof. Ennio Cicchiello
Convegno sul tema:
L’Associazione Culturale Teatrale “Lamparelli” presenterà domenica 17 e domenica 24 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Madre di San Lorenzo Maggiore un film fotografico sulla Passione di Cristo dal titolo “Ecce Homo – Nelle Immagini del suo Dolore… I Riflessi del suo Amore”.
“Abbiamo realizzato questo progetto – hanno scritto in una nota i promotori – pensando di raccontare in maniera diversa gli ultimi istanti della vita di Gesù, scavando nella nostra immaginazione e collocandoli idealmente nei luoghi più significativi di San Lorenzo Maggiore, attraverso i volti e le espressioni della gente del posto.
Un percorso cominciato circa tre mesi fa, che a poco a poco ci ha dato la possibilità, attraverso momenti anche divertenti, di approfondire la nostra conoscenza delle Sacre Scritture e di fare una profonda riflessione su uno dei momenti più importanti della fede cristiana: la Pasqua di Resurrezione.
Giorno dopo giorno, ci siamo resi conto che quello che stavamo facendo era in realtà qualcosa di più profondo di una semplice messa in scena teatrale, perché ci ha fatto entrare in maniera intensa nella vita di Gesù, riscoprendo da vicino i dolori dell’uomo, i patimenti, lo sconforto e la sua grande fede.
Tenendo fede ai Vangeli, abbiamo costruito le foto ispirandoci anche alle opere dei più grandi artisti italiani come Leonardo, Raffaello, Caravaggio che nel realizzarle avevano tratto ispirazione da quella stessa narrazione.
E’ stato un lavoro non semplice ma esaltante, al tempo stesso, che ci ha consentito di dare ancora una volta senso e forma alle capacità di ognuno di noi, attraverso il confronto di idee, la collaborazione, l’entusiasmo con cui abbiamo vissuto tutti questi momenti”.
Lo scorso 7 e 8 agosto 2010 a San Lorenzo Maggiore è andato in scena “Il Martirio di Lorenzo”, dramma sacro in tre atti.
Le prime notizie riguardanti la tradizione dei “Misteri di San Lorenzo” risalgono al secondo dopoguerra, ma non si esclude che vi siano state rappresentazioni precedenti di cui non si hanno testimonianze. Nel 1946 Pietro Amore, insieme al giovane Alberto Lamparelli, metteva in scena il dramma sacro, con protagonista Luigino Cusano. Negli anni a seguire vi furono diverse repliche: nel 1952 ad interpretare il ruolo di Lorenzo era Gennaro Nave; nel 1971 Ciro Lancia; nel 1977 e nel 1979 Domenico Gillo; nel 1999 Lorenzo Pezzillo. Quest’anno abbiamo deciso di riproporre il “Martirio di Lorenzo” sulle orme del compianto Don Alberto, per fare in modo che le tradizioni più sentite non vadano dimenticate. Gli attori che hanno partecipato alla rappresentazione sono: Lorenzo: Iannotti Lorenzo; Sorgo: Ruggiero Lorenzo; Aganio: Canelli Martino; Ieronima: Durante Raffaella; Licia: De Libero Giovanna; Camilla: Balaniuk Alina; Fannia: D’Addona Marilia; Tullia: Pica Roberta; Tarsicio: Di Marzo Gabriele; Papa Sisto: Pengue Fasulo Vincenzo; Temistia: Fasulo Francesca; Ciriaca: Paolella Giovanna; Partemio: Rossi Angelo; Pretoriani: Fasulo Bruno, Ferrara Davide, Pezzullo Giuseppe; L’imperatore Valeriano: Lancia Ciro; L’imperatrice Mariniana: Fiorito Mari; I littori: Orsini Antonino, Orsini Libero; Ippolito: Cardogna Pasquale; Clemente: Di Donato Vincenzo; Lo scriba Leonzio: Di Libero Luciano; L’Angelo: Di Libero Maria; Giovanetti di corte: Di Paola Germano, Iannotti Pasquale, Perugini Nico, Pica Vincenzo; I carnefici: Barberio Roberto, Di Paola Angelo, Perugini Antonio; Tesori della Chiesa: Conti Francesca, Costea Adriana, Di Marzo Marika, Fasulo Giovanna, Garofano Maria; Plauzio: Ferrara Lorenzo; Eliodoro: Iannotti Angelo; Censorino: Bencivenga Piergino; Fabiola: Filippelli Eleonora; Gaia: Filippelli Arianna; II filosofo Scauro: De Libero Adriano; Il poeta Vatinio: Di Crosta Damiano; Diana: Iannotti Giannarita; Artemisia: Durante Giovanna; Leuconoe: Di Libero Maria Grazia; Livia: Cardogna Valentina; Lucina: Sauchelli Maria Grazia; Voce narrante: Nave Gennaro; Declamatrici: Filippelli Maria, Pezzillo Angela, Piccirillo Giuseppina;
Coordinatore: Gillo Domenico; Aiuto coordinatore: Pezzillo Paola.
Sono stai realizzati dei dvd della manifestazione, per info e prenotazione rivolgersi a paolapezzillo AT gmail.com.
Dopo le foto ecco il video della prima edizione della 10km Madonna della Strada organizzata dai giovani di San Lorenzo Maggiore svoltasi il 4 luglio 2010.
Video di Maria Pezzillo
Link a YouTube per vedere il video con risoluzione maggiore
Presentiamo le foto e la classifica della prima edizione della 10km Madonna della Strada organizzata dai giovani di San Lorenzo Maggiore svoltasi il 4 luglio 2010.
Classifica:
Categoria 15/20
Foto (di Alessia Pezzillo e Lorenzo Ferrara):
Ecco il video della processione del 5 giugno 2010 dedicata alla Madonna della Strada. Ringraziamo Angela Pezzillo e Maria Pezzillo per le riprese.
Il video è visibile nel formato HD su YouTube.
Ultimi commenti