Processione in onore di San Lorenzo Martire
Presentiamo alcune foto scattate durante la processione organizzata in onore di San Lorenzo Martire a San Lorenzo Maggiore il giorno 10 agosto 2009.
Presentiamo alcune foto scattate durante la processione organizzata in onore di San Lorenzo Martire a San Lorenzo Maggiore il giorno 10 agosto 2009.
Riportiamo il programma dei festeggiamenti della quattordicesima Festa dell’Olio di San Lorenzo Maggiore, che si terrà i giorni 12 e 13 Agosto.
Piazza Municipio: “Tracce del Passato“, mostra fotografica e di giocattoli antichi
Chiesa Nome di Dio: Mostra di pittura “I colori dell’olio“, Maestro Rocco Flavio Palladino
12 Agosto
ore 18.30 |
Gruppo Folk Sannio Antico Raduno città dell’olio |
ore 19.30 |
Largo di Corte Convegno “Sulle Strade dell’olio” Terzo festival dell’olio |
ore 21.30 |
Largo di Corte Carmine Migliore & Niusso’ |
ore 21.30 |
Piazza Municipio The Blues Dream |
ore 21.00 |
Viale Palazzese Anime inplexiglass |
ore 21.00 |
Viale dei Platani Gianluca Giordano e la sua fisarmonica |
ore 21:30 |
Piazza Roma Multietnica Sonorità meridionali |
Artisti di strada Sfilata Auto d’epoca Automotoclub Borgo degli artisti |
13 Agosto
ore 20:00 |
Piazza Roma La Palma d’Argento Le città di San Lorenzo Martire |
ore 21:30 |
Largo di Corte Cocoa Sora |
ore 21:30 |
Piazza Municipio The Dream Of Butterfly |
ore 21:30 |
Piazza Roma I Trementisti 96% musica popolare |
ore 21:00 |
Viale Palazzese F3&C |
ore 21:00 |
Viale dei Platani Michele Di Maina momenti di musica |
Artisti di strada Sfilata Auto d’epoca-Asas Automotoclub Borgo degli artisti |
Il programma spirituale e ricreativo dei festeggiamenti in onore del Patrono di San Lorenzo Maggiore.
Parrocchia “San Lorenzo Martire” San Lorenzo Maggiore
Solenni festeggiamenti in onore del Patrono
San Lorenzo
Diacono e Martire
O Dio, che hai comunicato l’ardore della tua carità al diacono san Lorenzo e lo hai reso fedele nel ministero e glorioso nel martirio, fà che il tuo popolo segua i suoi insegnamenti e lo imiti nell’amore di Cristo e dei fratelli
Programma Spirituale
Sabato 1 Agosto |
Inizio della Novena
|
Domenica 9 Agosto |
|
Lunedì 10 Agosto |
Solennità di San Lorenzo
|
Programma Ricreativo
Domenica 9 Agosto |
|
Lunedì 10 Agosto |
|
Martedì 11 Agosto |
|
L’illuminazione delle strade del paese sarà curata dalla ditta Blasi Antonio da Grottella (Av)
Il 7 agosto alle ore 19:30, presso la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, verrà presentato il progetto “Un fumetto per San Lorenzo martire esempio da seguire”.
Il lavoro, curato dall’Assessore alle Politiche Giovanili Antonio Barbato, da don Pino, don Giuseppe e dai ragazzi dell’Azione Cattolica, rientra in un progetto più ampio che mira a portare alla conoscenza dei giovani le persone del passato che si sono contraddistinte per la loro testimonianza di fede, perché portatori di pace, e che, in qualche modo, potessero essere di stimolo per le nuove generazioni[1].
[1] Tratto dall’articolo pubblicato da “Il Sannio Quotidiano“.
Anche quest’anno si è svolta con successo la “sagra delle regne” alla Piana di San Lorenzo Maggiore.
Come da tradizione, essa s’inserisce all’interno dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Strada, che quest’anno si svolgono dal 28 giugno al 12 luglio 2009.
La mattinata di domenica 5 luglio ha visto protagonista la sfilata dei carri di grano portati fino al Convento e realizzati dai fedeli, laurentini e dei paesi limitrofi, legati da una forte devozione alla Madonna.
Alla manifestazione ha partecipato l’On. Carmine Nardone, presidente dell’associazione Futuridea. Il Presidente Nardone è affezionato a questa festa e ogni anno vi prende parte. Proprio per ringraziarlo della devozione, della vicinanza e della costante partecipazione, quest’anno, il Comitato Festa gli ha offerto una targa ricordo.
In serata, però, i festeggiamenti previsti non hanno avuto luogo a causa del forte maltempo abbattutosi sulla zona fin dal primo pomeriggio. Così, le premiazioni dei carri di grano e l’atteso concerto di Franco Cipriani sono stati rimandati a sabato 11 luglio 2009. La festa si concluderà domenica 12 luglio 2009 con la processione che riporterà l’icona sacra dal Convento della Piana alla chiesa madre di San Lorenzo Maggiore.
Sono stati pubblicati su siti istituzionali i dati relativi alla consultazione elettorale del 6 e 7 giugno 2009. Potete vedere i dati sull’affluenza e sui risultati per ogni formazione politica.
Pubblichiamo alcune foto della Processione della Madonna della Strada del 7 giugno 2009, mentre attraversava Largo di Corte e via Pendino
17/05/2009. San Lorenzo Maggiore: Il caldo straordinario mette a dura prova la tenuta fisica degli atleti che sono costretti a bere tanto per giocare a ritmo sostenuto durante la partita.
Infatti, nei primi minuti dopo il fischio d’inizio, la squadra della Laurentina gioca in modo aggressivo occupando tutti gli spazi del campo e si capisce subito che ha voglia di conquistare i tre punti. Il buon gioco di tutta la squadra premia gli spettatori accorsi che in più di un’occasione applaudono i propri giocatori. In campo si gioca con palla a terra, passaggi stretti e tiri in porta. Pochi passaggi ma filtranti mettono in condizione di andare a rete per ben due volte Sanzari, ma tutto inutile, il portiere para. Tatticamente impeccabili i ragazzi di mister Piccirillo che giocano con il cuore e su passaggio di Iannotti Martin è Marcarelli a mancare il goal colpendo la traversa. C’è rabbia per l’occasione persa ma non la voglia e la grinta, poco dopo ancora azione Petronzi, Rossi e Iannotti e ancora parata. Poi con soli tre passaggi stretti Petronzi, Sanzari e poi Iannotti sono di nuovo a ridosso dell’area piccola, ma la sfortuna nega il goal. Nelle sporadiche azioni di contrattacco degli ospiti ci sono Di Libero Claudio e Di Libero Umberto a salvaguardare la porta. Finalmente dalla sinistra si apre un varco e Sanzari dopo aver percoso alcuni metri lancia il pallone nell’area che viene intercettato dalla testa di Marcarelli, è arrivato il tanto sperato goal. Impossibile da parare vista l’angolazione della traiettoria.
Pochi minuti dopo Rossi, su tiro di punizione dal limite, colpisce la traversa.
Finisce il primo tempo con il risultato di 1 – 0 e con il rammarico di non aver raddoppiato. Nel secondo tempo la Laurentina deve giocare con un uomo in meno per l’espulsione di un suo giocatore per comportamento riprovevole. Forti di questo, il San Giorgio prova a raggiungere il pareggio senza mai riuscirci e anzi in contropiede sono i locali a sfiorare più volte il raddoppio. Il gran caldo e l’inferiorità numerica condiziona la seconda metà del secondo tempo, il gioco è più macchinoso, meno preciso e meno spettacolare. Per scelta tattica vengono sostituiti Sanzari e Marcarelli, in questo modo la squadra continua a restare alta, a pressare e impedire al San Giorgio di organizzare le azioni di attacco. In due occasioni il portiere dei locali è impegnato ma riesce a salvare il risultato. Nel finale su contropiede Iannotti Martin, percorre metà campo a tutta velocita, saltando e anticipando gli avversari e solo davanti al portiere manca il goal. Una partita bella e che fa sperare per il prosieguo. Si ringrazia lo sponsor per la nuova divisa.
Laurentina
Allenatore: Piccirillo Lorenzo
A disposizione: 13) Mancini Angelo, 18) Piccirillo Lorenzo
Marcatori: Marcarelli Giuseppe al 35’
San Giorgio La Molara
Allenatore: Catullo Pasquale
A disposizione: 13) Iorio Ugo Francesco, 14) D’Andrea Andrea
Uno dei piatti tradizionali di San Lorenzo Maggiore sono i peperoni imbottiti. Si cucinano soprattutto in estate nel periodo compreso tra la festa della Madonna della Strada (inizio giugno) e la festa patronale di San Lorenzo Martire (metà agosto)
Ingredienti:
– olio extravergine d’oliva;
– sale;
– aglio;
– una pagnotta di pane da 2 Kg, di almeno 3 giorni;
– una trentina di peperoni dolci grandi (rossi o gialli);
– pomodori;
– formaggio pecorino grattugiato.
La quantità di ogni componente varia a seconda della sensibilità di chi prepara la ricetta.
Si usa fare “a uocché” cioè facendosi guidare dall’esperienza.
Preparazione:
Pulite e lavate i peperoni senza tagliarli, lasciandoli integri, tirando via il picciòlo e facendo attenzione a tirare fuori tutti i semi.
Sbriciolate la mollica del pane e mettetela in un recipiente abbastanza capiente. Versate olio extravergine di oliva, sale, formaggio pecorino grattugiato, pomodori tagliuzzati, aglio tritato.
Amalgamate bene, poi con l’impasto riempite un peperone alla volta, lasciando che l’impasto di pane fuoriesca dal peperone per circa mezzo centimetro, praticando un piccolo taglio invisibile sulla punta del peperone in modo che l’aria possa fuoriuscire (altrimenti, durante la cottura, la pressione dell’aria all’interno del peperone può spingere fuori l’impasto di pane).
Quando avete riempito tutti i peperoni, versate dell’olio extravergine di oliva in una padella abbastanza larga, mettetela sul fuoco e fate arrivare a temperatura.
Cuocete 6-8 peperoni per volta, prima poggiandoli nella padella con la punta verso l’alto in modo che l’apertura da cui avete inserito l’impasto di pane finisca nell’olio: in questo modo l’olio bollente indurisce l’impasto di pane che fuoriesce appena, facendone una sorta di tappo. Quando si è formato questo “tappo”, calate i peperoni nell’olio bollente per la loro lunghezza ed ogni minuto girate ogni peperone dall’altra parte in modo che la cottura sia uniforme.
Lo spessore della parete del peperone deve assottigliarsi fino a divenire una sottile pellicola colorata (e magari un po’ bruciacchiata) che ricopre il pane racchiuso all’interno. Allora tirate fuori i peperoni dalla padella, uno per volta, facendo attenzione a che non si rompano (quindi usando un adeguato strumento da cucina, evitando di usare forchette e forchettoni).
Disponete i peperoni in un piatto con della carta assorbente sulla base. Potete disporli a raggiera in diversi strati, con la punta verso l’interno del piatto, oppure farne un muretto, dispondendoli in parallelo. L’importante è che non siano poggiati a casaccio l’uno sull’altro altrimenti possono rompersi facendo fuoriuscire il loro contenuto.
Quando consumarli:
I peperoni imbottiti non si mangiano caldi. Lasciateli raffreddare e consumateli dopo una decina di ore.
Se li conservate in frigo, tirateli fuori 2-3 ore prima di mangiarli in modo che possiate consumari “a temperatura ambiente”.
Varianti
Ci sono anche delle varianti nella ricetta. Ad esempio si possono aggiungere delle alici oppure aggiungere all’impasto anche delle uova. Io, tuttavia, per tradizione familiare, preferisco la ricetta riportata sopra.
Qualcuno incomincia a cucinare i peperoni imbottiti al forno, poggiandoli su una teglia ricoperta con carta da forno.
L’impasto di mollica di pane è buono anche da mangiare da solo, crudo, dopo averlo amalgamato.
Aneddoto:
In relazione ai peperoni imbottiti – tradizionali nella nostra zona – gli anziani del paese raccontano che i Sanlupesi (in dialetto laurentino “Sànte Lepàre”. abitanti del vicino paese di San Lupo), d’estate, avevano l’abitudine di lasciare i peperoni imbottiti sul davanzale fuori dalle finestre per tutta la notte, per farli raffreddare. I Laurentini allora si recavano nottetempo a San Lupo, presso le case che sorgono alle pendici del paese, e si andavano a mangiare i peperoni dei Sanlupesi.
Cosa bere:
La bevanda da associare ai peperoni imbottiti è senza dubbio una buona birra fredda.
Buon appetito!
La foto pubblicata è di Lorenzo Ferrara.
Il giorno 12 maggio alle ore 19:00 presso la Sala Polifunzionale in via Santa Maria a San Lorenzo Maggiore
LE ACLI nell’ambito dell’ANNO PAOLINO organizzano una conferenza sul tema
Introdurrà i lavori:
Interverranno:
Moderatore:
Ultimi commenti