Proiezione video dedicata a Maria S.S. della Strada

Cinepresa
Su specifica richiesta dell’Associazione “San Lorenzo Maggiore” di Sidney e del comitato che organizza annualmente in Australia i festeggiamenti in onore di Maria S.S. della Strada, Sabato 5 luglio 2008 alle ore 21:00, nel piazzale del Convento in c/da Piana, sarà proiettato un filmato prodotto dai laurentini in Australia, relativo alla celebrazione della festa annuale di Maria SS della Strada a Sidney.

A seguire sarà proiettato un documentario dal titolo “Madonna della Strada 2005 – Culto e Tradizione Mariana in un centro beneventano”, realizzato dalla dott.ssa Maria Scarinzi.

Per l’occasione sarà attivato un servizio di navetta scuolabus. La partenza è prevista a Largo Sopra Santi ore 20:00. Il ritorno dalla Piana avverrà alla fine della manifestazione.

 

Foto del pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo

Volto di Padre Pio
San Giovanni Rotondo 20 giugno 2008 – La Polisportiva Laurentina in collaborazione con Pezzillo Vittorio hanno organizzato un pellegrinaggio in San Giovanni Rotondo.

L’arrivo alle ore 9,30 e visita alla tomba di San Pio da Pietrelcina, a seguire la Santa Messa nella nuova Basilica. Nel pomeriggio il ristoro presso il ristorante Il Cavallino Rosso e la visita al Santuario dell’Incoronata di Foggia. Il clima buono mitigato da un gradevole venticello hanno fatto da cornice ad un’ottima giornata.












 

Ie sàcce ‘na canzòne, de uàlle é de quapòne

Fiorellino
Pubblichiamo una filastrocca che veniva recitata una volta ai bimbi per farli stare buoni. Probabilmente non è completa: manca qualche verso

Chiediamo a chiunque abbia dei nonni o dei conoscenti anziani, di trascrivere la versione completa della stessa filastrocca e di comunicarci eventuali correzioni da apportare al testo.

Ìe1 sàcce ‘na canzóne
de uàlle é de quapóne
iére séra la cantàie
la cantàie a mensignóre
mensignóre féce ne pìtete
é glìu mmócca à ze Mìnecu
ze Mìnecu se ne feìu
é rimanìu la pòrta apèrta
trasiérne le brigànte
é sagliérne ‘ncòppa ‘ncòppa
é treviérne la ‘àtta mòrta
la faciérne a fèlla a fèlla
é la p’rtiérne a z’ Sabèlla
z’ Sabèlla cucenàva
é le sóce abballàva
abballàva ‘ncòppa a le liétte
é z’ Sabèlla ccu tànte ‘na vócca apèrta.
Io so una canzone
di gallo e di cappone
ieri sera la cantai
la cantai a monsignore
monsignore fece un peto
che finì in bocca a Domenico
Domenico se ne scappò
e lasciò la porta aperta
entrarono i briganti
e salirono sopra sopra
e trovarono una gatta morta
la fecero a fette
e la portarono a zia Isabella
zia Isabella cucinava
ed il topo ballava
ballava sopra il letto
e zia Isabella con tanto una bocca aperta.
 


1
Nella nostra arbitraria trascrizione della pronuncia del dialetto laurentino, la “e” si pronuncia solo se accentata (“é” chiusa come nella parola “perché” oppure “è” aperta come nella parola “cioè”) e la “s” seguita da consonante si pronuncia come la coppia di consonanti “sc” nella parola italiana “scena”.

 

Festeggiamenti in onore di Maria SS. della Strada

Immagine Madonna della Strada
Anche quest’anno i festeggiamenti in onore della Madonna della Strada prevedono un ricco programma, che si svolgerà dal 29 giugno al 13 luglio 2008.

Programma Religioso

Il programma religioso prevede:

29 giugno 2008

ore 7:00   Processione che porterà l’icona dalla Chiesa di San Lorenzo Martire al Convento in C/da Piana;

ore 9:00   Giunti al Convento sarà celebrata una Santa Messa;

ore 11:00 Santa Messa con celebrazione delle prime Comunioni;

ore 19:00 Santa Messa cantata.

Dal 29 giugno al 13 luglio tutte le sere alle ore 21:00 presso il Convento sarà celebrata la Messa.

6 luglio 2008

ore 8:00-9:00 “Sagra delle Regne” Tradizionale sfilata dei Carri di Grano, benedetti dal parroco al loro arrivo sul sagrato della chiesa;

ore 9:00 Santa Messa;

13 luglio 2008

ore 9:30 Santa Messa;

ore 18:30 Santa Messa. Al termine seguirà la Processione che chiuderà i festeggiamenti riportando l’icona dal Convento alla Chiesa di San Lorenzo Martire.

Le processioni e la sfilata dei carri di grano saranno accompagnate dalla banda “Città di Molinara”.

Programma Civile

Anche il programma civile è ricco di eventi e prevede:

29 giugno 2008

ore 21:00 Spettacolo di liscio e oltre… a cura del Fantasy Group;  

5 luglio 2008

ore 21:00 Proiezione del video “Madonna della Strada” a cura di Riccardo Durante e del prof. Angelo Scarinzi;

6 luglio 2008

ore 21.00 Spettacolo di musica leggera con ALESSIO in Concerto “Viva Napoli” e “Cover dei Nomadi”

Nell’intervallo ci sarà la premiazione dei carri di grano. Uno stand gastronomico allieterà tutte le serate di festa.

Chiuderanno la serata i fuochi pirotecnici della ditta Pannella di Ponte (BN).

 

Giornata europea della musica e dell’olio biologico

Giornata europea della musica e dell'olio biologico
Sabato 21 giugno 2008, in occasione della Giornata Europea della Musica e dell’Olio di Oliva Extravegine biologico, l’associazione Umao e la Proloco di Solopaca presentano “Olio Bio”.

Il ricco programma della giornata prevede dalle ore 10:00 alle ore 18:00 banchi di assaggi di olio extravergine biologico e minidegustazioni a cura dell’Umao, presso il Meg di Solopaca.

Alle ore 16:00 ci sarà il convegno dal titolo “Olio e Ambiente”, durante il quale sarà presentato il volume “OLIO di OLIVA EXTRAVERGINE – dal rigore dell’assaggio alla leggenda nel piatto” scritto da Paola Fioravanti.

Al convegno parteciperanno: On. Gennaro Malgieri; On. Nicola Formichella; On. Carmine Nardone; Carlo Falato- Ass. Prov. BN; Luigi Auriemma- CD BN; Mario Grasso- CIA BN; Gennaro Masiello- CCIAA BN; Aurora Atonna- Referente Reg. Bioagricert; Angelo Fasulo- Sindaco di San Lorenzo Maggiore; Pompilio Forgione- Sindaco di Solopaca. Modererà il dibattito Luigi La Monaca- direttore Meg di Solopaca.

Alle ore 19:30, presso i locali della Proloco, ci saranno fagiolata e bruschette all’olio bio, accompgnati da vino e musica dal vivo.


Scarica la locandina in versione PDF (0,5 MB)
Per visualizzare il documento, clicca sul link ed attendi.
Per scaricare il file PDF sul tuo computer, clicca con il bottone secondario del mouse (di solito il destro) sul link e scegli la voce “Save link as” o “Salva oggetto con nome” o “Salva destinazione con nome”.
Se non riesci ad aprire il documento, scarica il programma per visualizzare i files in versione PDF:

Get Adobe Reader
 

Insieme più efficienti – convegno dibattito

Domenica 15 giugno 2008 – Aula Magna – Fondazione “Iannotti-Rossi”, Via Castagna, 72 – San Lorenzo Maggiore (BN):
“F.I.R. Fondazione Iannotti-Rossi – Istituto Mente-Corpo”; “Centro servizi al volontariato – Cantieri di Gratuità”; “Misericordia di Guardia Sanframondi”: Incontro dibattito tra le associazioni di volontariato e partners

F.I.R. Fondazione Iannotti-Rossi
Istituto Mente-Corpo
Centro servizi al volontariato
Cantieri di Gratuità
Misericordia
di
Guardia Sanframondi

 

Convegno

incontro dibattito
tra le associazioni di volontariato e partners

insieme più efficienti

finanziato dal CVS – Centro Servizi Volontariato Benevento,
nell’ambito del “Bando idee promozione”
e realizzato dalla
Confraternita di Misericordia
di Guardia Sanframondi in collaborazione con la
Fondazione “Iannotti-Rossi”
di San Lorenzo Maggiore.

Domenica 15 giugno 2008 – Aula Magna – Fondazione “Iannotti-Rossi”
Via Castagna, 72 – San Lorenzo Maggiore (BN)

PROGRAMMA
9:30 – 9:45: Registrazione dei partecipanti
9:45 – 10:00: Benvenuto – Introduzione ai lavori
10:00 – 11:00: Lettura del territorio: dai bisogni alle risorse (Dr.ssa Franciosa Giovanna)
11:00-12:00: Ruolo dei volontari come attivatori di reti e comunità (Dr. Salvatore Iannotti)
12:00-12:15: Coffee-break
12:15-13:00: La collaborazione: fattori che facilitano e fattori che ostacolano (Dr. Salvatore Iannotti)
13:00-14:00: Pausa Pranzo
14:00-15:00: Effetti positivi della collaborazione (Dr. Salvatore Iannotti)
15:00-16:30: Conflitti nei processi di collaborazione (Dr. Salvatore Iannotti)
16:30-17:30: La progettazione condivisa (Dr. Franciosa Giovanna)
17:30-18:30: La progettualità della organizzazione di volontariato (Dr.ssa Franciosa Giovanna)
18:30-19:30: Dibattito, Valutazione e Conclusione (Dr. Salvatore Iannotti, Dr.ssa Franciosa Giovanna)
info:
3 3 4 . 9 9 9 9 5 2 5
3 3 8 . 4 1 5 6 8 0 8
0 8 2 4 . 8 1 3 8 1 4
0 8 2 4 . 8 1 7 4 0 7
www.istitutomentecorpo.it
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Locandina Convegno
Scarica la locandina in versione PDF (0,98 Mb)

Per visualizzare il documento, clicca sul link ed attendi.
Per scaricare il file PDF sul tuo computer, clicca con il bottone secondario del mouse (di solito il destro) sul link e scegli la voce “Save link as” o “Salva oggetto con nome” o “Salva destinazione con nome”.
Se non riesci ad aprire il documento, scarica il programma per visualizzare i files in versione PDF:

Get Adobe Reader
 

Processione Corpus Domini 2008

Crocifisso
Pubblichiamo alcune foto dei preparativi per la processione del Corpus Domini di domenica 25 maggio (ore 19 circa).
Durante la processione del Corpus Domini, si porta per le strade del paese il Corpo del Signore, presente nell’ostia
Nel pomeriggio, perciò, i laurentini si impegnano a decorare le strade. Si utilizzano nastri colorati e palloncini, ma soprattutto si è impegnati ad allestire altari e cappelle per la “sosta” della processione, utilizzando stoffe e lenzuola ricamate e soprattutto fiori di ginestra.

Preparazione
Ultimi dettagli
Decorazione
Cappella via Palazzese
Via Palazzese
Piazza Roma
Strada

 

 

Autóne

Mangiatoia per maiali
L’autóne era la mangiatoia per maiali, realizzata in pietra in modo che il maiale, col suo possente muso, non riuscisse a rovesciarla
Veniva fatto a mano, con lo scalpello ed il martello. A realizzarlo erano i numerosi scalpellini che si trovavano nel paese.
Chi ha la fortuna di averne uno in casa, lo conserva gelosamente come testimone di una cultura contadina ormai avviata ad una rapida estinzione.
Nella figura qui in basso è riportato un autóne1 che ha le seguenti dimensioni: larghezza 48cm, profondità 37cm, altezza 26cm, profondità dell’incavo 17cm.
Mangiatoia per maiali
Come mangiatoia per maiali veniva usato anche ‘re teniélle2 che era costituito da un recipiente ampio, alto circa venticinque centimetri, realizzato dai falegnami con tavole di legno, con alle estremità due maniglie costituite anch’esse da due tavole di legno perforate. ‘Re teniélle doveva poter contenere 2 Kg di vrénna, ossia di crusca.

 


1 Nella nostra arbitraria trascrizione della pronuncia del dialetto laurentino, la “e” si pronuncia solo se accentata (“é” chiusa come nella parola “perché” oppure “è” aperta come nella parola “cioè”).
2 Da non confondersi con ‘re tianiélle che, invece, era un recipiente in terracotta largo e basso usato per far cuocere il brodo.

 

La ‘mbanata (l’impanata)

Ingredienti: 2 kg di verdure lesse (cicorie, cicorioni, finocchi selvatici, latt quain, scarola selvatica, cardilli, marrascioni, foglie di rape, verza); 1000 gr di farina di mais, 300 gr di fagioli (preferibilmente borlotti), 200 gr di patate lesse, peperoncino, semi di finocchietto, aglio, olio extravergine di oliva, sale.

Preparazione: mondate, lavate e lessate le verdure in acqua bollente salata per 20 minuti circa. Scolate, non completamente. Contemporaneamente lessate i fagioli e le patate. A parte, in una pentola abbastanza grande, fate bollire circa 2,5 litri di acqua salata, nella quale, ad ebollizione avvenuta, calate una manciata di semi di finocchietto e una tazza di olio. Senza togliere la pentola dal fuoco, versate lentamente, a pioggia, la farina di mais, mescolandola con un cucchiaio di legno, e facendola cuocere per almeno un quarto d’ora. A parte, preparate una teglia, versandovi una tazzina di olio sul fondo. Versate l’impasto ottenuto nella teglia facendo attenzione a non ottenere uno spessore che superi i 4cm circa. Pennellate l’impasto in superficie con dell’olio e infornate per 35 minuti. L’impasto dovrà essere croccante al punto giusto, sia in superficie che sul fondo. Intanto, in una padella fate imbiondire uno spicchio d’aglio in circa 200 gr di olio. Versate poi le verdure lesse e salate a piacere, aggiungendo un pizzico di semi di finocchietto e peperoncino. Fate insaporire per almeno mezz’ora. Infine, aggiungete al composto la pizza di mais, sbriciolandola e mescolandola alla verdura con il cucchiaio di legno. Fate insaporire per altri dieci minuti mescolando continuamente e servite calda.

La ricetta è stata fornita dalla signora Iannotti Maria Fiorinda.

 

Cicatiell (Cavatelli al sugo di capra)

Ingredienti: Per i cavatelli: 1000 gr di farina di grano duro, 1 uovo, 400 ml di acqua, sale. Per il sugo: 500 gr di carne di capra, passato di pomodoro, cipolla, olio extravergine di oliva, formaggio pecorino grattugiato.

Preparazione del sugo: preparate degli involtini con la carne di capra, cosparsa di aglio e prezzemolo tritato, formaggio pecorino e un gheriglio di noce. Disponete gli involtini in un pentola con olio, cipolla, aglio, carote e sedano e fate rosolare. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere. Versate poi sulla carne un litro di salsa di pomodoro, aggiustate di sale e fate continuare la cottura lentamente per circa due ore.

Preparazione dei cicatiell: preparate la pasta, impastando la farina con l’acqua, l’uovo e il sale. Stendete la pasta creando una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro. Tagliatela a strisce lunghe, larghe circa 3 centimetri. Tagliate poi le strisce formando dei rettangoli della dimensione di circa mezzo centimetro. La fase più importante è “cecare”, ovvero arrotolare la pasta, facendo pressione con tre dita al centro del rettangolo.

Cottura: Cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo e una manciata di formaggio pecorino  grattugiato.

Le ricette sono state gentilmente fornite dalla signora Iannotti Maria Fiorinda.